Superbonus 110%: ecco le nuove regole
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Superbonus 110%: ecco tutte le novità e le scadenze

Operai

Il Parlamento ha dato il via libera alle nuove regole sul Superbonus. Ecco cosa prevede la nuova legge sui bonus edilizi.

Il decreto legge sul Superbonus e gli altri bonus edilizi è stato approvato in via definitiva dopo il via libera del Senato con 94 voti a favore e 72 contrari. Il nuovo testo che contiene le nuove norme sulla cessione del credito prevede molte novità tra cui quelle relative allo sconto in fattura.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

L’aliquota del Superbonus rimane al 110% solo per chi aveva presentato lo scorso anno la certificazione di inizio lavori e per la ricostruzione di immobili in area sismica. Per il resto dei casi l’aliquota scende al 90%. Il nuovo testo contiene il divieto di usufruire dello sconto in fattura o della cessione del credito per le spese sostenute per i nuovi interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, superbonus, bonus facciate.

casa ristrutturazione
casa ristrutturazione

Villette e condomini

Per quanto riguarda le villette, le abitazioni unifamiliari, è arrivata la proroga fino al 30 settembre per il Superbonus 110 per chi aveva completato almeno il 30% dei lavori, mentre per le detrazioni si potrà arrivare fino a dieci anni. Per gli altri invece da gennaio l’agevolazione scende al 90% e potranno usufruirne solo le prime case e i redditi non superiori ai 15mila euro.

I condomini potranno usufruire del superbonus pieno al 110% ancora per tutto il 2023 in due casi: se la Cilas è stata presentata entro il 31 dicembre 2022 e la delibera approvata entro novembre. Altrimenti il superbonus scende al 90%. Dal 2024 inoltre l’agevolazione scenderà al 70% per poi calare ancora al 65% nel 2025.

Sismi e alluvioni

Il superbonus è stato prorogato al 2025 al 110% per le zone colpite da sisma e alluvioni nel 2016 e nel 2022. La stessa aliquota del 110% spetta per gli interventi di demolizione e ricostruzione per i quali al 31 dicembre 2022 era stata presentata la domanda per l’acquisizione del titolo abilitativo ai lavori.

Con questo decreto la maggioranza ha voluto rispondere alla “necessità di tutelare i conti pubblici con l’obbligo morale di rispondere alle famiglie e alle imprese” come ha detto Osnato di FdI. Mentre da FI parlano di “doping che ha favorito una bolla”. Dall’altra parte il M5S chiede di “smetterla con le bugie” e insiste sui benefici economici e occupazionali del Superbonus.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 6 Aprile 2023 9:36

Istat: il potere d’acquisto delle famiglie è sempre più basso

nl pixel